Sono aperte le iscrizioni al Corto Dams Festival - VI edizione - luglio 2008.
Il festival del cinema universitario di Montà arriva alla sesta edizione. Da quest'anno vengono coinvolte nell'evento un numero maggiore di università, scuole d'arte e accademie. I premi aumentano notevolmente e viene posta attenzione particolare alle capacità produttive
dei giovani registi-studenti, con l'istituzione del premio alla Miglior Produzione.
Possono prendere parte al concorso i cortometraggi realizzati da studenti e neolaureati (laureati da non oltre 24 mesi dalla data di inizio festival), italiani e stranieri, di tutte le Facoltà Universitarie, Accademie, Scuole di Cinema, statali o private.
I lavori devono avere una durata massima di 20 minuti e possono essere realizzati in qualsiasi formato (35mm, 16mm,Super8, DvCam, MiniDv, Betac am, ecc.). I film devono essere in lingua italiana oppure in lingua straniera e sottotitolati in italiano. Le opere possono appartenere
a qualsiasi genere. L’iscrizione è gratuita e ogni autore può partecipare con un solo corto. È consigliato l’uso di musiche originali.
Concorsi:
Premio miglior cortometraggio – premio di 1.500 euro
al miglior film in assoluto
Premio miglior produzione – premio di 750 euro alla miglior
produzione
Premio miglior sceneggiatura - premio di 750 euro alla
miglior sceneggiatura
Premio“Roero in sala” – premio offerto dalla Comunità
Collinare del Roero. I film per questo premio verranno
votati da una giuria di studenti universitari.
Il modulo per l’iscrizione al festival è alla pagina:
www.cortodamsfestival.it/bando.html
Per la selezione i film devono pervenire a Montà entro il
30 aprile 2008.
CORTO DAMS FESTIVAL,
c/ o Palazzo Comunale di Montà,
Piazza S. Michele 3,
12046 - Montà (Cn)
www.cortodamsfestival.it
info@cortodamsfestival.it
martedì 27 novembre 2007
Corto Dams Festival
Pubblicato da
adagug
alle
14:21
4
commenti
FILM AUDIODESCRITTI PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
Ecco tutte le informazioni e le prossime date delle proiezioni di
"Oltre la visione, il museo da toccare, il cinema da ascoltare",
il progetto del Museo Nazionale del Cinema che consente la fruizione dei film a non vedenti e ipovedenti.
I testi delle audiodescrizioni sono realizzati da Pieranna Pinna, la voce è di Irene (JJ), la realizzazione del nostro super tecnico Leo Tutino di Radio Flash.
I film audiodescritti sono in programma al Cinema Massimo, sala tre, di via Verdi 18 a Torino:
Per prenotare le cuffie:
Telefonicamente al n° 011-81.38.531 (martedì mattina 10.30-12.30) o al 393-09.03.885
da martedì 16-11 sarà disponibile un servizio di segreteria telefonica
via e-mail didattica2@museocinema.it
via fax al n° 011-81.38.530
indicando i nominativi, il numero delle cuffie richieste, la presenza di sedie a rotelle e quella di accompagnatori (per riservare i relativi posti in sala).
La distribuzione delle cuffie inizia circa mezz’ora prima della proiezione.
Ingresso gratuito per non vedenti e ipovedenti
Ridotto per gli accompagnatori (€3,50).
(2005, 45 minuti)
“Il corpo è il protagonista di questo film come principale strumento per il contatto con gli altri, un corpo mutevole, che in adolescenza si modifica naturalmente in modo incontrollato o che a volte, per qualche strano corto circuito, si trasforma accentuando certe diversità. Anche se nel primo caso sembra più facile accettare il cambiamento, perché riguarda tutti indiscriminatamente, in realtà ci sono degli elementi comuni che avvicinano la naturale metamorfosi di tutti gli adolescenti a quella più sofferta, provocata da incidenti o malattie, che riguarda solo una parte di loro.” (Mirko Locatelli, il regista)
Giovedì 20 dicembre - ore 18.30 - Sala 3
I tempi che cambiano di Andrè Tèchinè
(2004, 96 minuti)
con Catherine Deneuve e Gerard Depardieu
Antoine, un ingegnere cinquantenne, arriva dall’Europa per supervisionare la realizzazione di un centro audiovisivo nella zona franca di Tangeri. Il suo compito è quello di accelerare i lavori. Ma lo scopo nascosto del suo viaggio è quello di ritrovare Cécile che, da trent’anni, non ha mai smesso di amare con una passione silenziosa. Cécile, invece, ha dimenticato Antoine: si è trasferita in Africa del Nord e ha superato le prove della routine coniugale con Nathan, un medico ebreo marocchino più giovane di lei. Antoine torna a farsi vivo e corteggia Cécile con entusiasmo adolescenziale. Le manda dei fiori, ma in forma anonima. Un giorno, però, la incontra insieme al marito in un centro commerciale…
Il film è stato presentato in concorso al Festival di Berlino 2005.
Prenotazioni cuffie per audiodescrizione entro giovedì 13 dicembre
Pubblicato da
adagug
alle
14:12
5
commenti
Tags: news
venerdì 23 novembre 2007
Menu puntata 23 novembre: TuttoFestival
Nel titolo c'è scritto menu? Sbagliato!
Stasera cambiamo genere e, complice il nuovo look di JJ e Ada, organizziamo una bella sfilata. Naturalmente in perfetto Bidone-Style.
Se stasera siete di fronte al pc, sintonizzate il vostro mouse per ascoltare Il Bidone in streaming su Radio Flash. E non dimenticate di contattarci via sms al 3402607626 o in diretta telefonando al 011611040. Se invece siete timidi ma vi piace scrivere: diretta@radioflash.to
Sfileranno per voi sulla passerella appostitamente allestita in occasione del 25° Torino Film Festival:
In collegamento telefonico:
Lorenzo de Nicola, regista de Il lavoro cortometraggio presentato a questa edizione del festival;
Emanuela Martini, critica, giornalista, scrittrice, Direttrice di Film tv, conduttrice di Hollywwod Party (radio 3) e coordinatrice del Film Festival.
Nicola Cupperi di NonSoloCinema per raccontarci la serata inaugurale.
Presenti in studio:
Enrico Terrone redattore di Segnocinema, Luca Bandirali redattore, scrittore e sceneggiatore di Le ragioni dell'aragosta di Sabina Guzzanti.
Presenteranno il nuovo numero della rivista, parleranno del loro soggiorno torinese per seguire il festival e Luca ci delizierà con chicche sul film della Guzzanti.
Mirko Locatelli, regista del documentario Crisalidi che sarà presentato al cinema Massimo il 3 dicembre prossimo con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti nel ciclo di proiezioni Oltre la Visione del Museo Nazionale del Cinema.
Francesco di Radio Città del Capo di Bologna ci presenta il suo progetto di audiodescrizioni: Fellini alla radio, storia di un amore uditivo che sarà presentato a Torino sabato 24 novembre alle 17 al Circolo dei Lettori, che ospita gli eventi collaterali del Torino Film Festival.
Luca Antonini ci parlerà del suo film Liscio, con Antonio Catania e Laura Morante, che ha vinto il N.I.C.E - New Italian Cinema Events a San Francisco.
E come potrebbe mancare il nostro super Reverendo Bernocchi?
Dopo aver nutrito le menti con questo tripudio di personaggi... la ricettona spagnola di Marta del Debian Café.
Pubblicato da
adagug
alle
10:17
0
commenti
giovedì 22 novembre 2007
25 Torino Film Festival
Un paio di recensioni (Irina Palm, Anteprime e Alexandra, Fuori concorso) sono già on line.
Pubblicato da
adagug
alle
16:10
0
commenti
martedì 20 novembre 2007
Cinema & cucina: il gazpacho
Direttamente dalla cucina di Marta del Debian Café ecco la ricetta del gazpacho, piatto estivo, ma qui nella Premiata Ditta del Bidone non si fanno distinzioni stagionali:
Rabastate nel cassetto della verdura e fate emergere:
1 cipolla
1 cetriolo grande
9 pomodori
1 spicchio d'aglio
1 peperone rosso
1 peperone verde
Poi aprite la dispensa e estraete aceto di vino rosso, sale, olio, pepe (o peperoncino) e cumino.
Servirà anche un po' di pane raffermo (tipo tre fette di casareccio di qualche giorno prima)
Pulite le verdure, sbucciatele e tritatele grossolanamente. Frullatele insieme al pane raffermo che avrete bagnato nell'aceto e poi strizzato accuratamente. Il tutto deve diventare una crema. A questo punto aggiungete un bicchiere di acqua fredda , l'olio di oliva, sale e pepe (o peperoncino). Amalgamate e mettete in frigo.
Mettete dei cubetti di ghiaccio nei piatti e versateci sopra il gazpacho ben freddo.
E olà, il piatto è pronto. Si serve da solo o, meglio, accompagnato con crostoni di pane fatti friggere velocemente in olio di oliva.
Pubblicato da
adagug
alle
19:42
2
commenti
Tags: cucina
lunedì 19 novembre 2007
Pirotecnica puntata di venerdì 16 novembre
Ritardo con recupero: ovvero come iniziare con venti minutini di ritardo e recuperare dopo mezzanotte. Però, ragazzi, che puntata.
Abbiamo iniziato con la consueta sobrietà dei Fratelli Sberlicchio, che prima del concerto all'Hiroshima Mon Amour ci (vi) hanno deliziato con alcuni passaggini niente male e un pezzo live completo di strumenti. Non perdetevi quindi il podcast de il Bidone #5, disponibile tra brevissimo.Dopo gli sconsigli del Reverendo Bernocchi che per l'occasione si è teletrasportato negli Stati Uniti per le anticipazioni su Halloween e Black Snake Moan spazio al Premio Set Torino Piemonte con il collegamento telefonico in pieno (ab)buffet per parlare con l'amica Chiara Pacilli (regista con Boosta di Surfin' Torino, in programmazione al Cinema Empire di piazza Vittorio) e con due dei premiati, Elio Germano e il regista Mario Martone che con Luciana Littizzetto e il documentarista-sceneggiatore Fredo Valla (tutti nella foto a fianco) hanno ritirato il premio durante una cerimonia in giacca e cravatta nell'Aula del Tempio del Museo del Cinema.
Collegamento telefonico anche con Viviana Del Bianco, organizzatrice del Festival Nice-New Italian Cinema Events, che si è svolto a New York e San Francisco con la presenza dei lungometraggi di sette registi italiani: "Uno su due" di Eugenio Cappuccio; "Io, l’altro" di Mohsen Melliti; "Italian dream" di Sandro Baldoni; "L’aria salata" di Alessandro Angelini; "Il giorno più bello" di Massimo Cappelli; "Riparo" di Marco Simon Puccioni; "Liscio" di Claudio Antonini.
Nella puntata anche segnalazioni varie:
- la serata spagnola del 29 novembre al Debian Café
- la proiezione di Crisalidi di Mirko Locatelli in programma gratuito fino ad esaurimento posti (alle 10 in sala 1 per le scuole e alle 18,30 in sala 3) al Cinema Massimo lunedì 3 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei Disabili
- l'apertura dello Sportello Spettacolo della Provincia di Torino (email: sportello.spettacolo@provincia.torino.it - tel. 0125235911
- il libro Cuoche sull'orlo di una crisi di nervi, edito da Il Leone Verde nell'ambito della collana Leggere è un gusto!
Pubblicato da
adagug
alle
12:29
0
commenti
Coda argentiana
Prima di passre alle info sulla pirotecnica puntata di venerdì segnaliamo dal sito Colonne Sonore l'uscita di Profondo Rock, sottotitolo"Claudio Simonetti tra cinema e musica, da Profondo Rosso a La terza madre" con la prefazione di Dario Argento. 232 Pagine dedicate alla parte migliore dei film di Dario Argento (almeno per me) al prezzo di 16.50 Euro.
Pubblicato da
adagug
alle
10:32
0
commenti
Tags: news
venerdì 16 novembre 2007
Menu di venerdì 16 novembre
Basta così, volevamo farvi delle sorpresone e invece no, queste anticipationsssss vi piacciono proprio e quindi pregustatevi, dalla mise en bouche al dessert, il menu della serata. Epperò questa sera il menu è a buffet...
Immaginatevi quindi un tavolone con tanta roba da spiluzzicare, come:
Lezioni di cioccolata, di cui ha già parlato Mr. Wolf, ma stasera vi spieghiamo perché ci è piaciuto.
I ragazzi irresistibili di Neil Simon, messo in scena dalla compagnia Lewis & Clark, con i mitici Ivan Fabio Perna, Silvio Arduino ed Eugenio Gradabosco
I set torinesi con Isabella
Qualcosa di rosso, qualcosa di nero (forse, mah, chissà) per far colore... a cura del Reverendo Bernocchi: Halloween nei cinema USA il 31 agosto 2007 e sarà scritto e diretto da Rob Zombie , il musicista metal e regista di film horror quali House of 1000 Corpses (2003) e The Devil’s Rejects (2005). Le riprese cominceranno a gennaio 2007. E se non vi basta, il buon reverendo si cimenta anche con Black Snake Moan, con Christina Ricci e Justin Timberlake.
Crisalidi di Mirko Locatelli in programma gratuito fino ad esaurimento posti (alle 10 in sala 1 per le scuole e alle 18,30 in sala 3) al Cinema Massimo lunedì 3 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei disabili.
La ricetta del Gazpacho di Marta del Debian Café, come contorno alle curiosità su Donne sull'orlo di una crisi di nervi.
Qualche anticipazione sul Torino FIlm Festival
Cinema e bambini
Premio Torino set (servito caldo caldo direttamente dal pentolone)
Pubblicato da
adagug
alle
14:02
0
commenti
giovedì 15 novembre 2007
D-Day e Mrs Tupperware
Da oggi il Cinema Massimo di Torino (via Verdi 18) ha un nuovo sistema integrato di proiezione digitale, che permetterà tra l'altro di proiettare film in 3D stereoscopico, quello in cui tutti gli spettatori indossano buffi occhialoni, per intenderci.
Oggi abbiamo visto spezzoni in 3D di Fly me to the moon (film di animazione che uscirà a febbraio 2008) e di Sos Planet. La sensazione è la stessa dei cinema 3d Imax, con la differenza che qui la definizione è pazzesca.
Niente a che vedere nemmeno con i film proiettati nei parchi Disney, per esempio, in cui di solito ci sono mostrini e mostroni e dinosauri più o meno feroci che sbucano dallo schermo, ma oggi un polpetto che mi abbracciava con i suoi tentacolini rosei un po' di fastidio me l'ha dato...
Stasera invece riscopro la mia vocazione alla casalinghitudine andando a veder un doc su Mrs Tupperware, cioè colei che con un cilindro di plastica ha costruito un impero.
Pubblicato da
adagug
alle
17:25
2
commenti
mercoledì 14 novembre 2007
Lezioni di Cioccolato
Rieccomi alla tastiera per aggiornarvi sulle attività infrasettimanali "bidoniane". Passato lo shock argentiano, ieri sera abbiamo visto l'anteprima di un film che mi ha piacevolmente stupito: Lezioni di Cioccolato. Sicuramente non un film epocale, ma delicato e divertente quanto basta per passare un paio d'ore piacevoli al cinema.
Il regista Claudio Cupellini, al suo primo lungometraggio, riesce a creare un giusto mix con attori giovani (il torinesissimo Luca Argentero e Violante Placido), certezze assolute (Neri Marcorè su tutti, ma anche il mitico Vito e il "borisiano" Francesco Pannofino) e un divertentissimo Hassani Shapi, nella parte dell'operaio/pasticcere egiziano Kamal. I dialoghi sono brillanti e i personaggi ben costruiti. A questo aggiungiamo anche moltissimo cioccolato, un pizzico di follia, una spolverata abbondante di denuncia del lavoro nero e otteniamo un bel prodotto godibile.
I miei personali complimenti a Cupellini, ottima opera prima! Continua così!!
Mi è improvvisamente venuta voglia di imparare a fare i cioccolatini... mmh... ne parlerò con il capo (JJ) e Ada, chissà che non diventi una prossima ricetta del Bidone!
Alla prossima!!!
Pubblicato da
Mr Wolf
alle
23:35
1 commenti
Tags: cioccolato, recensioni
martedì 13 novembre 2007
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Ecco in arrivo i ragazzi irresistibili della Compagnia Teatrale "Lewis & Clark" che mettono in scena da venerdì 16
a domenica 25 novembre presso il Teatro Cardinal Massaia in via Cardinal Massaia 104 a Torino la pièce: "I RAGAZZI IRRESISTIBILI" di Neil Simon.
"Due comici di successo per 47 anni...che non si sono mai potuti sopportare!!!".
Ne parleremo con loro nella puntata di venerdì 16 novembre intorno alle ore 23.30.
Buon ascolto e...buona visione!
Il vecchio burbero comico Willy Clark, passa le sue giornate rinchiuso in casa a vedere soap-opera: cerca di lavorare di nuovo, ma ormai l'età e la memoria non lo aiutano più. Il pacato Al Lewis, passa le sue giornate a giocare con i nipotini in una veranda nel New Jersey. Ma ora la TV li vuole di nuovo insieme e Ben Clark nipote e agente di Willy, organizza la riunione dello storico duo. E da quel momento... cominciano i guai!
Il testo approda al cinema nel 1975, caratterizzato dalla magistrale interpretazione di Walter Matthau, nel ruolo di Willy Clark, e George Burns in quello di Lewis; e il film fa incetta diI Ragazzi Irresistibili” le battute sono di un'ilarità disarmante e premi Oscar. Ne “ divertono il pubblico ad un livello altissimo: ma alla fine il riso si fa un po' amaro e segna, di pari passo con le vicende umane degli storici personaggi, il viale del tramonto. Ma Al Lewis e Willy Clark sapranno regalare al pubblico risate e divertimento, fino al calare del sipario.
Nel ruolo del protagonista, Willy Clark, Ivan Fabio Perna; nel ruolo di Al Lewis, Silvio Arduino e nella parte di Ben Clark, Eugenio Gradabosco. Tutti attori torinesi che possono contare un'esperienza ventennale. Completano il cast: Giorgio Perona, Emanuela Bandelier, Fabio Raschellà, Teresa Santagata e Umberto Meliga. Le luci sono diAlessandro Rota, le scene di Maurizio Franceschini.
I proventi dello spettacolo saranno devoluti in beneficenza.
Aderiscono all’iniziativa: l’AIRCl’UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore nei bambini), l’associazione sport-disabili “SFIDE” (tennis in carrozzina), l’Associazione Alzheimer Piemonte, l’AISM (L’associazione Italiana Sclerosi Multipla e il Comitato per il Telefono Azzurro di Torino. (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro),
Per qualsiasi contatto e/o informazione:
Ivan Fabio Perna – regista e direttore della compagnia
mail:ivanperna@lewiseclark.com, www.lewiseclark.com
prenotazioni@teatromassaia.it
Pubblicato da
JJ
alle
13:25
0
commenti
giovedì 8 novembre 2007
Menù di venerdì 9 novembre
Preparatevi a mescolare sapori molto diversi tra loro...
La serata prevede tre proiezioni: alle 19.30, alle 21 e alle 22.30, un dj-set con Boosta. La pellicola sarà in programmazione a partire da martedì 13 novembre al cinema Empire, piazza Vittorio Veneto 5 a Torino.
Contorno creativo
Per info www.parassito.it
Dolce: La crème brulèe
Se ancora avete voglia di camminare, ci concediamo un breve tour alla ricerca dei set parigini di Amelie di Jean-Pierre Jeunet e di Due giorni a Parigi di Julie Delpy.
Caffè (buono, non francese...)
Lasciamo spazio ai vincitori dell'edizione 2007 del ToHorror, richiestaci sul blog.
Amaro
Il Reverendo Bernocchi ci addolcisce il palato con il consiglio della settimana e poi ci fa ingoiare l'amaro sconsiglio per farvi risparmiare il prezzo del biglietto.
Parlerà di Bourne ultimatum di Paul Greengrass e de (e...si, vi tocca ancora...) La Terza Madre di Dario Argento. Indovinate voi in che ordine...
Buon appetito!
Giusto per farvi venire l'acquolina...in premio a chi non lascerà nulla nel piatto e parteciperà ai quiz sparsi durante la trasmissione (via sms al 3402607626 o in diretta allo 011611040):
- una cenetta (vera, tranquilli!) al ristolocale La Fabbrica in C.so Belgio 18 a Torino
- il manifesto di Scarface di Brian de Palma
- la locandina di Ratatouille di Brad Bird e Jan Pinkava
- 4 biglietti per il cinema Empire di P.zza Vittorio 5 a Torino per il documentario Surfin' Torino di Chiara Pacilli e Davide Dileo
Pubblicato da
JJ
alle
18:13
5
commenti
Tags: menu
mercoledì 7 novembre 2007
Vincitori del ToHorror VII EDIZIONE
A grande richiesta ecco a voi i nomi dei vincitori della settima edizione di questo festival torinese che amiamo molto!
Grande affluenza e commenti entusiastici da parte del pubblico sia per la selezione dei film che per le monografie di Alex Visani e La Loggia.
Vincitore: “Liver” di Federico Greco e “Moebius” di Donatello Dellapepa
Motivazione: “Liver”: L’elevata qualità formale, la cura compositiva e fotografica dell’inquadratura, l’ottima prova attoriale ed un crescendo di originalità conferiscono pathos all’adattamento di un fatto di cronaca nera.
Diretto come un “noir” in stile britannico e monopolizzato dalla presenza scenica del protagonista/carnefice (che si scopre vittima e riconosce nella morte il proprio volto), il film svela la propria catarsi in un efficace epilogo che ben rappresenta il delirio del personaggio, facendo vibrare le corde emotive dello spettatore, obbligato a riflettere sulle criptiche sfumature dell’animo umano.
“Moebius”: Omaggiando celebri cult movies il regista propone una pellicola intrisa di passione per il cinema horror con conseguenti citazioni e rivisitazioni delle situazioni più classiche del cinema di questo genere, mantenendo sempre un buon ritmo narrativo che alterna elementi di splatter con l’ironia. Il risultato finale è un lavoro molto divertente, girato da un appassionato per appassionati.
Menzione: “Orbital tango” di P. Lefur: Partendo da un ottimo uso degli effetti speciali sino a giungere ad un’ambientazione che evoca le più celebri serie televisive di fantascienza, il film si distingue per idee innovative ed originali che apportano al genere stesso contributi linguistici e visivi non indifferenti.
LUNGOMETRAGGI
Giuria: Walter Rapesi – operatore cinematografico; Walter Valladares – produttore; Ana Ponce – regista
Vincitore: “Rebirth” di Stefano Bianchi
Motivazione: Per il ritmo originale e serrato con il quale il regista affronta il tema dell’occulto e dell’ignoto in una dimensione claustrofobia e ossessiva di notevole suggestione visiva.
ANIMAZIONE
Giuria: Roberta Mantero – fotografa; Valeria Sangiorgi – fotografa; Mauro Gariglio – fumettista
Vincitore: Le Puits” di G. Boulbes
Menzione: “The cathedral” di T. Baginsky
Experimental & mutations
Giuria: Roberta Mantero – fotografa; Valeria Sangiorgi – fotografa; Mauro Gariglio - fumettista
Vincitore: “Meta-stasi” di M. Testa e Paola Barone
COLONNE SONORE
Giuria: Francesca Benetti/Zymotic – musicista; Andrea Muzio – musicista; Giulio Tedeschi – musicista
Vincitori: Radical Matters e Mallory Switch
PREMIO ANNA MONDELLI (MIGLIOR FILM)
La Direzione del Tohorror Film Fest ha decretato vincitore di questo premio “La contessa di Castiglione” di David Lodge, menzionato anche dalla giuria della sezione Cortometraggi.
Motivazione: A David Lodge va attribuito il merito di aver composto un’opera in cui gli stili si mescolano pur mantenendo una compattezza di forma e di linguaggio.
Il lavoro affronta il tema dell’inesorabile passaggio del tempo, riscoprendo in modo esemplare il mondo e l’estetica d’inizio secoloe degli albori del cinema. Il film mette a confronto un passato ormai lontano con il presente che incombe, con un preciso richiamo alla cultura cyber punk.
PREMIO ANTONIO MARGHERITI (MIGLIOR FILM ITALIANO)
La Direzione del Tohorror Film Fest ha decretato vincitore di questo premio “Rebirth” di Stefano Bianchi.
Pubblicato da
JJ
alle
13:37
1 commenti
giovedì 1 novembre 2007
Settimana d'Argento
Eccomi qua, reduce da un periodo denso di avvenimenti argentiani.
Prima la puntata tutta dedicata a lui, poi la visione del musical Profondo Rosso e il culmine raggiunto ieri sera con la visione de "la Terza Madre".
Premetto che sono tutt'altro che un amante dei suoi lavori e che quindi partivo prevenuto. Devo dire che le mie "aspettative" sono state rispettate in pieno!
Andiamo con ordine e cominciamo col parlare del musical. Definirlo brutto è dire poco. Ho assistito a recite scolastiche più accattivanti. Da amante del genere musical mi sono sentito, per dirlo in castillano, preso per il culo! Brutte le canzoni, brutti i balletti (sia per la coreografia che per la tecnica), pessima la recitazione. Personalmente non salvo davvero niente.
Veniamo però al pezzo forte: la Terza Madre.
In una parola: pessimo! Storia brutta e spezzettata, mi ha dato l'impressione di una serie di scenette da spot pubblicitario unite insieme nel vano tentativo di costruire una trama. La recitazione è ai minimi storici, fatta salva la simpatica scimmietta che adombra con la sua carica di espressività la prova di un'inguardabile, e sopreattutto inascoltabile, Asia. Credo che se avessero invertito le due parti il film ne avrebbe tratto molto giovamento.
Lodevole però la captatio benevolentiae nei confronti dei ragazzini: chili e chili di tette al vento e scene saffiche a profusione. Peccato solo che non fossero necessarie ai fini della storia. Comunque va premiato l'impegno!
Tette a parte, mi è piaciuta l'idea del flashback realizzato con le ottime tavole di Andrea Riccadonna, sicuramente il momento migliore del film.
Se non fosse di "sua maestà" Dario Argento questo film non resisterebbe in sala per più di una settimana.
Per quello che mi riguarda, Dario Argento non mi ciula più!
Pubblicato da
Mr Wolf
alle
15:19
6
commenti
Tags: recensioni
La Terza Madre
Mercoledì 31 Ottobre il Bidone ha festeggiato la notte delle streghe con la visione della nuova fatica di Dario Argento La Terza Madre, già ribattezzato da molti La terza sola.
Lo spettacolo delle 22.30 nella piccola sala tre del cinema Ideal a Torino ha registrato praticamente il tutto esaurito.
Tra schiamazzi, mormorii, risate e un unico urlo de pauraaa ci siamo goduti lo spettacolo spiaccicati in terza fila.
Sceneggiatura raffazzonata, recitazione da soap e personaggi macchiettistici. Davvero notevoli le sguaiate streghepunkazzoccole a cui basta dare una sportellata in faccia per far schizzare gli occhi...
Salvo solo la scenografia, le immagini di Torino, l'adorabile scimmietta e su tutto, le straordinarie tavole illustrate di Andrea Riccadonna che nobilitano una pellicola così mediocre.
Correrò a procurarmi subito un barattolo di cipria per esercitarmi come Asia nella visione degli spiriti...salvo poi vedermi apparire una Daria Nicolodi imbolsita che mi incita a svestire Mater Lacrimarum...
Grazie al cielo la trilogia è esaurita!!!
Pubblicato da
JJ
alle
14:19
0
commenti
Tags: recensioni